In Quinta da Boavista, per garantire la conservazione delle caratteristiche del vitigno e il controllo totale del processo produttivo, utilizziamo la raccolta manuale e la selezione manuale dei grappoli, seguita dalla diraspatura e dalla pigiatura delicata degli acini.
Come vasche di fermentazione abbiamo i tradizionali lagares in granito con battistrada, tini di fermentazione in acciaio inox e, per piccoli lotti, contenitori in PVC per alimenti o fermentazione in botti nuove di legno francese da 500 litri. Ognuno di questi tipi di fermentazione conferisce al vino uno stile particolare. Come filosofia enologica ne abbiamo una sola: estrarre delicatamente le migliori caratteristiche dalle nostre uve.
I monovitigno sono gli unici vini che maturano in botti da 500 litri. Dopo l'affinamento, che varia tra i 15 e i 20 mesi, avviene l'imbottigliamento. Tutti i vini sono sigillati con tappo di sughero naturale. Non essendo filtrati o stabilizzati dal freddo, possono dare origine a un precipitato con l'età.